Italian_3-1 lezione

1 Si, sono per legalizzare la droga

C'è chi si oppone a questa scelta perché crede che significhi autorizzare l'eroina. Invece è l'unico modo per salvare la vita di quelli che ormai sono consumatori cronici. E delle tante vittime dei loro furti. Nel nostro paese, purtroppo, molte persone confondono "legalizzazione" con una specie di allegra autorizzazione : ma legalizzare vuol dire stabilire regole, in quale quantità, a esclusione dei minori e con un controllo della qualità. Abbiamo uffici in cui controllano se i funghi del nostro paniere sono tossici o buoni. Ma la legge impedisce che un malato di droga chieda se la dose che gli hanno esosamente spacciato è un veleno letale.

Second questo articolo,
(a) le droghe devono essere legalizzate, tranne quelle pesanti come l'eroina.
(b) la legalizzazione della droga aumenterà la criminalità.
(c) è neccessario legalizzare le droghe anche per impedire l'aumento dei furti commessi dai drogati.
(d) "legalizzare la droga" significa darla a chiunque la voglia, anche ai minorenni.
(e) ci sono dei funghi tanto velenosi quanto le droghe.

2 Droghe - Perché l'erba va probita ?

Legalizzare la marijuana aumenterebbe nei giovani il rischio di usare droghe pesanti : uno studio del National Center of Addiction and Substance Abuse con sede a Wahington, sostiene che la liberalizzazione dell'erba avrebbe come primo effetto una crescita del consumo tra gli adolescenti. "A quell'età la marijuana non solo danneggia la memoria a breve termine, ma blocca la crescita intellettuale ed emotiva, aumentando la voglia di provare droghe pesanti, come eroina o cocaina", spiega Joseph Califano, autore della ricerca secondo cui nei ragazzi tra 12 e 17 anni che fumano marijuana il rischio di usare droghe pesanti è 85 volte superiore rispetto a chi non la fuma.

Secondo questo articolo,
(a) legalizzare l'uso della marijuana causerebbe alla fine l'aumento dei consumatori di eroina.
(b) nei ragazzi tra i 12 e i 17 anni che la fumano, la probabilità di passare alle droghe pesanti è dell'85 per cento più alta di quelli che non la fumano.

3 Telefonino ergo sum

Dimmi che cellulare potri e ti dirò chi sei. Alla fine di luglio i telefonini toccano i 25 milioni di abbonamenti, superano in diffusione i telefoni fissi e improvvisamente la rivoluzione è sotto gli occhi di tutti. All'inizio degli anni novanta status symbol per vip, poi strumento di lavoro per professionisti, ora il cellulare per i giovani è un'icona per essere identificati : come il motorino, l'orologio, le scarpe.

Secondo questo articolo,
(a) gli abbonamenti al cellulare stanno per raggiungere il numero di quelli ai telefoni fissi.
(b) il cellulare ci dice molte cose sulla persona che lo possiede.

4 Lo snobismo di non averlo

C'è chi lo odia, il telefonino. Come lo scrittore Giampaolo Rugarli, che dichiera : "Il mio non rapporto col cellulare nasce dal non rapporto con la parola parlata : già detesto la radio e la tv, figuriamoci il telefonino. E poi, non saprei come farlo funzionare". Anche il regista Dario Argento non possiede il cellulare ed è un fedelissimo della segreteria telefonica di casa : "Se mi capita di andare fuori città per lavoro, ne prendo uno in prestito dall'ufficio. Ma confesso di non sapere mai il suo numero. Nella vita quotidiana ci sono già troppe pressioni : figuriamoci andare in giro con un cellulare che squilla nel taschino della giacca".

Secondo questo articolo,
(a) Giampaolo Rugarli detesta il cellulare perché preferisce parlare di persona.
(b) il cellulare non piace a Dario Argento, perché non vuole subire altre pressioni nella vita quotidiana.
(c) Dario Argento non usa mai il cellulare perché pensa che avere una segreteria telefonica basti.

5 Minacce

Arabella Kiesbauer e Hans Meiser, conduttori di due popolarissimi programmi delle televisioni tedesche "Pro7" e "Rtl", da qualche tempo ricevono minacce di morte. Motivo : la stupidità delle loro trasmissioni. "Vi diamo sei settimane di tempo -- si legge nelle lettere minatorie recapitate alle due emittenti -- per abolire il programma o sostituirlo con uno più sensato. Altrimenti uccideremo Kiesbauer, Meiser e gli altri conduttori".

Secondo questo articolo,
(a) i due conduttori vengono minacciati perché i loro programmi sono troppo stupidi.
(b) le lettere minatorie dicono che i loro programmi sono troppo difficili.
(c) le lettere minatorie chiedono che persone più intelligenti si sostituiscano ai due conduttori televisivi.

6 Un turno non rispettato

Una lettrice ci scrive :
Mercoledì pomeriggio mi sono trovata nella condizione, ahimè sfortunata, di dover cercare una farmacia. Sapevo che molte sono chiuse per turno di riposo infrasettimanale. Tuttavia, trovandomi in piazza Zara, mi sono incamminata alla ricerca della prima farmacia aperta.
Sono così arrivata in quella di corso Moncalieri n. 257, che, ovviamente, era chiusa per riposo. Diligentemente, aveva esposto il cartello che indicava le farmacie più vicine aperte quel pomeriggio. Tra queste, c'era quella di corso Massimo d'Azeglio n. 100. Ho così ripreso a camminare con la certezza di trovarla aperta, anche se era un po' lontana.
Quando sono arrivata in corso Massimo ho avuto la bella sorpresa di trovare anche questa farmacia chiusa per riposo infrasettimanale, con la "diligentissima" indicazione delle farmacie più vicine aperte quel mercoledì pomeriggio. Tra queste, ovviamente, compariva quella di corso Moncalieri, dove ero appena stata.
E dal momento che ormai si era fatto tardi e che le altre farmacie erano molto più distanti, ho dovuto rinunciare a comprare ciò di cui avevo bisogno.

Secondo questa lettera,
(a) alla fine, la lettrice non ha potuto ottenere ciò che voleva perché tutte le altre farmacie erano chiuse.
(b) Il mercoledì tutte le farmacie sono chiuse.
(c) Il mercoledì le farmacie vengono chiuse a turno.
(d) i cartelli indicavano le farmacie più vicine che dovevano essere aperte quel pomeriggio.
(e) la lettrice è riuscita ad ottenere la medicina che voleva.

7 Riesplode la voglia di casa (ma mancano quelle belle)

Il sogno di una bella casa è sempre in cima ai pensieri degli italiani. Peccato che la realtà sia assai poco idilliaca : le case disponibili spesso sono brutte. Quelle usate e da risrutturare sono quasi due terzi delle proposte sul mercato, ma si tratta diun tipo di abitazione che interessa solo il 27 per cento dei potenziali acquirenti. Al contrario, oltre metà degli italiani vorebbe comprare una casa già ristrutturata, che però viene offerta solo ne 20 per cento dei casi.

(a) due terzi delle case offerte sul mercato vanno ristrutturate, mentre la maggior parte degli italiani preferisce case già ristrutturate.
(b) un quinto delle proposte offrono case già ristrutturate e questa percentuale soddisfa la domanda del mercato.

8 Hawaii senza canti

Industrie, turismo, agricoltura, animali importati senza controllo : stanno distruggendo uccelli e flora di un paradiso. -- Anno 1891, isole Hawaii : un ecosistema eccezionale. Quasi 10 mila forme di vita diverse, fra piante e animali, concentrate in poco più di 16 mila chilometri quadrati. Anno 1992, stesse isole : il 90 per cento delle foreste di sandalo è ormai distrutto, 37 tipi di piante rischiano l'estinzione (15 entro i prossimi due anni), il 70 per cento delle 140 specie di uccelli è scomparso. Di quelle che sopravvivono, 30 sono in pericolo. Per almeno 12 non c'è più niente da fare.

Secondo questo articolo,
(a) nel corso degli ultimi cento anni, quasi 70 specie di uccelli si sono estinte.
(b) tra le piante finora sopravvissute, rimarrannno in futuro solo 15 specie.
(c) 12 specie di ucceli, con ogni probabilità, in futuro si estingueranno.
(d) l'importazione di specie animali nelle isole è stata accuratamente programmata.
最終更新:2009年10月02日 12:36