Italian_3-3 grammatica

1

  • Tiziana, hai già telefonato (alla) professoressa ?
  • Va benissimo, dottore. Allora, domani sera (La) chiamo io verso le sette.
  • Tiziana, hai già (consultato) un avvocato ?
  • Quando entrano (nello) studio violinisti ?

  • (La) ringrazio, signor Trovesi.
  • Fra poco Romano torna dalle vacanze, ma non conosce ancora le nuove direttive. Qualcuno (l') ha informato sul nuovo orario ?
  • Signor Santucci, (La) prego di parlare subito con il direttore.
  • Signor Battista, come mai è venuto oggi ? (Le) avevamo chiesto di venire domani.
  • Tutti aspettano una tua lettera. (Gliela devi scrivere) subito.
  • Devo avvertire (il) signor Basso che giovedi non posso venire.
  • Signora, (La) accompagna mia figlia alla stazione.
  • Ieri ho incontrato (un) vecchio amico per strada.
  • Paolo, perché non hai salutato (il) professore ?
  • Naturalmente Lei ha visitato (gli) Uffizi di Firenze quando era in Italia.
  • Anch'io voglio partecipare (alla) gara.
  • (Abbiamo raggiunto la) vetta della montagna alle 2.45.
  • Mi dispiace, adesso il professor Gaslini è occupato. (Lo) può richiamare tra un quarto d'ora ?
  • a: Questo fine-settimana andiamo a fare una gita. Vuoi venire anche tu ?
    b: Sì, sì, volentieri. Ma prima devo (informare) i miei genitori.
  • Quanto (ti è costata) questa macchina ?
  • Signor Di Castri, (Le) interessa la pittura moderna ?
  • La nuova legge interessa (tutte le classi sociali).

  • Andare al cinema non piace ai miei figli.
  • I libri che mi hai raccomandato non (mi sono piaciuti) affatto.

  • Signor Azzolini, (Le dispiacerebbe) aiutarmi ? Questi signori parlano solo giapponese ma io non lo capisco.
  • La video cassetta che mi hai prestato non mi (è piaciuta).
  • A Tiziana queste canzoni (non sono piaciute).

2

  • Domani la macchina non mi serve; se vuoi, posso (prestartela).
  • Questo è il libro di Maria. Puoi (portarglielo) ?
  • a: Claudio, puoi (comprarci) dei biglietti per la partita della Juventus ?
    b: Sì, (ve ne) posso comprare tre o quattro.
  • Giulio, che (ne) dici di andare al cinema sabato sera ?
  • a: Allora Paolo, com'è andato l'esame ?
    b: Non (me ne) parlare! È stato veramente difficile.
  • a: Sapete che cosa è successo ad Enrico ?
    b: Sì, sì, (ce l'ha) raccontato Enrica.
  • a: Sai che Enrico è andato in America ?
    b: Sì, sì, (me ne ha) parlato Enrica.
  • a: Il tuo direttore sa che Enrico ha avuto un incidente ?
    b: Non (lo) so. Comunque (glielo) dico quando lo vedo.
  • Sa che Enrico ha avuto un incidente ? Mi dispiace molto (communcarLe) questa brutta notizia.
  • Il tuo direttore non sa ancora che Enrico ha avuto un incidente ? Allora, devi (avvertirlo) immediatamente.

  • Vorrei stampare questo documento, ma (non ci riesco).
  • Tiziana, non (ci vedo), potresti accendere la luce, per favore ?

  • Se Tiziana e Mina vogliono i biglietti per il concerto, (glieli) procuro io.
  • Io non ho letto quel romanzo: (me lo) racconti, Gianni?
  • Tua sorella è molto simpatica e tutti (ne) parlano bene.
  • a: Chi di voi va a prenderela zia alla stazione ?
    b: (Ci) pensa Enrico.
  • Ho chiesto a Romano il suo indirizzo, ma lui non (ha voluto darmelo).
  • a: Sai se Enrico è libero stasera ?
    b: Perché non glielo chiedi direttamente ?
  • Io non (ci vedo) bene, quindi vorrei sedermi nelle prime file.
  • a: Perché Maria non viene con noi ?
    b: Perché sua madre non (glielo) permette.
  • Mia figlia è partita solo da una settimana e io (ne) sento già la mancanza.
  • Gianni, parla ad alta voce! Lo sai che non (ci sento bene).
  • a: Gli hai detto la verità ?
    b: No, non (gliel'ho detta).
最終更新:2009年10月03日 07:59